L’accesso ai Giardini Reali di Venezia avviene nel rispetto delle presenti Norme, nonché dei Regolamenti Comunali di Polizia e sicurezza urbana e di tutela e promozione del verde della città. I Giardini Reali di Venezia sono Patrimonio dello Stato e sono protetti dal Codice dei Beni Culturali (D.lgs. n. 42/2004) per il loro importante valore storico e paesaggistico, pertanto si richiede, durante la loro visita, un comportamento particolarmente rispettoso dei luoghi e del decoro.

L'ingresso ai Giardini Reali è libero e gratuito.

La prenotazione non è necessaria per i gruppi di persone inferiori a 10. L’accesso a gruppi con un numero di persone superiore a 10 è consentito solamente previa prenotazione. È possibile prenotare l'accesso libero di un gruppo o una visita guidata accompagnati dal personale specializzato di Venice Gardens Foundation come da indicazioni qui.

Gli animali sono i benvenuti, tuttavia, per la conformazione del giardino, è necessario l’uso del guinzaglio. L’area è videosorvegliata.

Si raccomanda di:
fumare solamente nell’area prospiciente l’ingresso principale sulla Fondamenta; non disturbare gli animali e non dar loro cibo.

È vietato:
il picnic e il consumo di bevande alcoliche; l’uso di apparecchi amplificanti e di diffusione sonora; calpestare le aiuole, sedersi per terra, raccogliere fiori, frutti o parti di piante; lasciare a terra le deiezioni dei propri animali; giocare a palla, correre, usare monopattini e trolley, scavare buche, tirare sassi; scrivere e incidere su pareti, balaustre e alberi o provocare altri danneggiamenti; apporre lucchetti o altri oggetti sulla cancellata o all’interno dei Giardini; gettare rifiuti e mozziconi di sigarette fuori dai contenitori specifici; l’utilizzo di droni; effettuare riprese fotografiche e video a uso commerciale, pubblicitario, cinematografico o televisivo se non espressamente autorizzate dal Comune di Venezia e da Venice Gardens Foundation.

Regolamento