Informazioni

Orari e accessibilità

Giardini Reali

Orari di visita:

  • dal 16 ottobre al 14 aprile, dal mercoledì alla domenica dalle ore 9.00 alle 17.00
  • dal 15 aprile al 15 ottobre, dal mercoledì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.00

I Giardini sono chiusi:

  • il lunedì e il martedì
  • il 25 e 31 dicembre
  • il 1° gennaio
  • l’ultimo sabato e l’ultima domenica del Carnevale
  • la domenica di Pasqua
  • il sabato del Redentore (terzo sabato di luglio)

In Venetia Hortus Redemptoris

Orari di visita:

Giovedì, venerdì, sabato

  • dal 21 settembre al 31 ottobre: dalle ore 10.00 alle 17.30
  • dal 1 novembre al 31 marzo: dalle ore 10.00 alle ore 16.30
  • dal 1 aprile al 31 maggio: dalle ore 10.00 alle ore 17.30
  • dal 1 giugno al 20 settembre: dalle ore 10.00 alle ore 19.30

I Giardini sono chiusi:

  • Mercoledì delle Ceneri
  • Settimana Santa
  • San Francesco, 4 ottobre
  • 25, 26, 31dicembre, 1 e 6 gennaio

Membership

Regolamento

Giardini Reali

L’accesso ai Giardini Reali di Venezia avviene nel rispetto delle presenti Norme, nonché dei Regolamenti Comunali di Polizia e sicurezza urbana e di tutela e promozione del verde della città. I Giardini Reali di Venezia sono Patrimonio dello Stato e sono protetti dal Codice dei Beni Culturali (D.lgs. n. 42/2004) per il loro importante valore storico e paesaggistico, pertanto si richiede, durante la loro visita, un comportamento particolarmente rispettoso dei luoghi e del decoro.

L'ingresso ai Giardini Reali è libero e gratuito.

La prenotazione non è necessaria per i gruppi di persone inferiori a 10. L’accesso a gruppi con un numero di persone superiore a 10 è consentito solamente previa prenotazione. È possibile prenotare l'accesso libero di un gruppo o una visita guidata accompagnati dal personale specializzato di Venice Gardens Foundation come da indicazioni qui.

Gli animali sono i benvenuti, tuttavia, per la conformazione del giardino, è necessario l’uso del guinzaglio. L’area è videosorvegliata.

Si raccomanda di:
fumare solamente nell’area prospiciente l’ingresso principale sulla Fondamenta; non disturbare gli animali e non dar loro cibo.

È vietato:
il picnic e il consumo di bevande alcoliche; l’uso di apparecchi amplificanti e di diffusione sonora; calpestare le aiuole, sedersi per terra, raccogliere fiori, frutti o parti di piante; lasciare a terra le deiezioni dei propri animali; giocare a palla, correre, usare monopattini e trolley, scavare buche, tirare sassi; scrivere e incidere su pareti, balaustre e alberi o provocare altri danneggiamenti; apporre lucchetti o altri oggetti sulla cancellata o all’interno dei Giardini; gettare rifiuti e mozziconi di sigarette fuori dai contenitori specifici; l’utilizzo di droni; effettuare riprese fotografiche e video a uso commerciale, pubblicitario, cinematografico o televisivo se non espressamente autorizzate dal Comune di Venezia e da Venice Gardens Foundation.

Venice Gardens Foundation declina ogni responsabilità per danni al violatore o a terzi causati dall’inosservanza delle presenti Norme di comportamento e/o comunque non imputabili alla stessa. Comportamenti dolosi o colposi del visitatore che possano cagionare danni al patrimonio dei Giardini Reali determineranno l’immediato allontanamento e l’eventuale denuncia all’Autorità Competente con l’obbligo del risarcimento dei danni arrecati.

In Venetia Hortus Redemptoris

L’accesso al Compendio Monumentale avviene nel rispetto delle presenti Norme, nonché dei Regolamenti Comunali di Polizia e sicurezza urbana e di tutela del verde della città. Il Compendio è protetto dal Codice dei Beni Culturali per il suo importante valore storico e paesaggistico, Pertanto, si richiede, durante la visita, un comportamento particolarmente rispettoso dei luoghi e del decoro.

Il Compendio è videosorvegliato.

Si raccomanda di:
tenere un comportamento consono allo spirito conventuale del luogo, tenere al guinzaglio i propri animali, fumare solamente nelle aree del Caffè, non disturbare gli animali e non dar loro cibo.

È vietato:
il picnic, l’uso di apparecchi amplificanti e di diffusione sonora, calpestare le aiuole, sedersi per terra, raccogliere fiori, frutti o parti di piante, lasciare a terra le deiezioni dei propri animali, giocare a palla, correre, usare monopattini e trolley, scavare buche, tirare sassi, scrivere e incidere su pareti, muri e alberi o provocare altri danneggiamenti, apporre lucchetti o altri oggetti all’interno del Compendio, gettare rifiuti e mozziconi di sigarette fuori degli appositi contenitori, l’utilizzo di droni, effettuare riprese fotografiche e video a uso commerciale, pubblicitario, cinematografico o televisivo se non espressamente autorizzate da Venice Gardens Foundation.

Venice Gardens Foundation e la proprietà declinano ogni responsabilità per danni al violatore o a terzi causati dall’inosservanza delle presenti Norme di comportamento e/o comunque non imputabili alla stessa. Comportamenti dolosi o colposi del visitatore che possano cagionare danni al patrimonio del Compendio determineranno l’immediato allontanamento e l’eventuale denuncia all’Autorità Competente con l’obbligo del risarcimento dei danni arrecati. 


Volontario/a

Il vostro aiuto come Volontario/a dei Giardini, rivolto sia all’accoglienza sia al preservare la pace di luoghi speciali, è per Venice Gardens Foundation un supporto importante, prezioso e indispensabile.


Per maggiori informazioni contattare la Segreteria all’indirizzo
segreteria@venicegardensfoundation.org

Contatti

Venice Gardens Foundation Onlus

venicegardensfoundation.org
info@venicegardensfoundation.org
T + 39 041 3121700